Vai al contenuto

Dalla FES alla FEQ: comprendere i livelli delle firme elettroniche

Nell'attuale panorama digitale, le firme elettroniche sono diventate essenziali per semplificare accordi e transazioni. Comprenderne le diverse tipologie è fondamentale per scegliere il livello adeguato di sicurezza e validità legale per i propri documenti

Che cos’è una firma elettronica o digitale?
Una firma digitale o elettronica è un insieme di dati elettronici collegati ad altre informazioni digitali, utilizzati da un firmatario per firmare un documento. Ad esempio, quando un responsabile approva elettronicamente una fattura, può utilizzare una firma digitale sicura per confermare la validità della transazione. Questo rappresenta l’equivalente digitale di una firma autografa, garantendo autenticità e intenzione.

Tipologie di firme elettroniche
Il regolamento eIDAS dell’Unione Europea e il regolamento svizzero ZertES definiscono tre principali tipi di firme elettroniche, ciascuno con livelli diversi di sicurezza e validità legale:

  1. La firma elettronica semplice (FES) è la forma più basilare di firma elettronica, utilizzata per transazioni a basso rischio in cui la sicurezza non è una priorità. Una FES è simile alla conferma di un accordo tramite e-mail o al clic su un pulsante “Accetta” in un documento digitale. Sebbene sia legalmente valida in molti casi, non offre verifica dell’identità né misure di sicurezza, come invece accade con le firme elettroniche avanzate o qualificate.
    Scopri di più sulla FES
  2. La firma elettronica avanzata (FEA) offre un livello di sicurezza più elevato, in quanto collega in modo univoco la firma al firmatario e ne consente l’identificazione. Garantisce inoltre che eventuali modifiche successive ai dati firmati siano rilevabili. La FEA è ideale per situazioni in cui sono richiesti maggiore sicurezza e autenticazione del firmatario.
    Scopri di più sulla FEA
  3. La firma elettronica qualificata (FEQ) offre il massimo livello di sicurezza ed è legalmente equivalente a una firma autografa in tutta la Svizzera e l’UE. Richiede la verifica dell’identità da parte di un prestatore di servizi fiduciari qualificato e l’uso di un certificato qualificato. La FEQ è obbligatoria per transazioni che necessitano della massima garanzia legale, come atti notarili o particolari accordi finanziari.
    Scopri di più sulla FEQ

Differenze tecnologiche tra FES, FEA e FEQ
Le principali differenze tra FES, FEA e FEQ riguardano il livello di sicurezza, il processo di verifica dell’identità e la protezione contro la falsificazione o la manomissione.

Una FES è la forma più semplice di firma elettronica e non richiede crittografia né autenticazione. Può consistere in un nome digitato, una firma scansionata o il clic su una casella di accettazione. Poiché una FES non include misure di sicurezza crittografiche, non offre un metodo per verificare l’identità del firmatario o per rilevare modifiche dopo la firma. Sebbene sia pratica, non è adatta per documenti che richiedono certezza legale o solide prove in caso di controversie.

Una FEA introduce misure di sicurezza crittografica per garantire l’integrità del documento e l’autenticità del firmatario. È collegata in modo univoco al firmatario e viene creata con dati che solo quest’ultimo può controllare, utilizzando l’autenticazione a più fattori e certificati digitali rilasciati da un prestatore di servizi fiduciari. Questo significa che se il documento viene modificato dopo la firma, la firma stessa diventa invalida, offrendo un livello di sicurezza e certezza legale superiore rispetto alla FES. Tuttavia, pur aumentando la fiducia nel documento, una FEA non ha automaticamente lo stesso valore legale di una firma autografa.

Una FEQ offre il massimo livello di sicurezza e garanzia legale. Si basa su un certificato digitale qualificato rilasciato da un prestatore di servizi fiduciari riconosciuto secondo i regolamenti eIDAS dell’UE o ZertES della Svizzera. Per ottenere una FEQ, l’identità del firmatario deve essere verificata rigorosamente, di solito tramite identificazione faccia a faccia o video identificazione remota.
La FEQ viene creata utilizzando un sistema altamente sicuro che assicura che la firma non possa essere alterata o falsificata. A causa di questi rigorosi requisiti, è l’unico tipo di firma elettronica riconosciuto come legalmente vincolante sia in Svizzera che nell’UE, rendendola l’equivalente digitale di una firma autografa.

Per comprendere meglio le differenze tra FES, FEA e FEQ, è possibile consultare la tabella comparativa dettagliata sul sito web di DeepSign.

In sintesi, la FES è pratica ma poco sicura, la FEA rappresenta un equilibrio tra usabilità e protezione, mentre la FEQ garantisce il massimo livello di verifica dell’identità, integrità e validità legale. La scelta tra queste opzioni dipende dai requisiti specifici della transazione e dal livello di sicurezza necessario.

Indietro Contattaci

Ultimi articoli