
Una nuova opzione per l’identificazione digitale: benvenuta Swiss e-ID
29 Settembre 2025
Ieri DeepCloud ha partecipato ad AiHUB 2025, che si è tenuto al Lugano Arte e Cultura (LAC), il rinomato centro culturale e congressuale del Ticino, riaffermando il proprio impegno a promuovere applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale in Ticino e in tutta la Svizzera
AiHUB, un’iniziativa congiunta di Artificialy, Tinext Cloud, Abacus e DeepCloud, ha rappresentato un punto d’incontro vivace dove tecnologia e strategia aziendale si sono fuse in un unico dialogo.
Un pubblico attento e variegato
L’evento ha riunito un pubblico dinamico proveniente da numerosi settori, tra cui banche e finanza, consulenza, istruzione e ricerca, media, edilizia, fiduciari, pubblica amministrazione e molti altri.
Questa diversità ha riflesso la portata trasversale dell’intelligenza artificiale nel panorama economico odierno e il crescente interesse per soluzioni pratiche e specifiche per settore.
I partecipanti hanno avuto l’opportunità di scambiare idee con innovatori, fornitori di soluzioni e opinion leader, esplorando come l’AI possa ottimizzare i processi aziendali, migliorare le decisioni e creare nuove opportunità.
I momenti salienti della serata
La serata è stata moderata da Bruno Giussani, giornalista e già direttore europeo delle conferenze TED, che ha guidato il pubblico attraverso il programma con domande stimolanti e commenti coinvolgenti.
Claudio Hintermann (Co-CEO di Abacus e CEO di DeepCloud) ha aperto l’evento con un intervento di taglio filosofico dedicato al rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana. Ha riflettuto su come l’originalità, il libero arbitrio e la profondità del pensiero umano restino elementi essenziali, sia per il futuro dei software aziendali, sia per l’evoluzione dell’umanità stessa.
È poi intervenuto Luca Gambardella (Co-fondatore e CEO di Artificialy, nonché Professore all’USI), che ha presentato l’azienda Artificialy, seguito da Athos Fiori, Head of AI Solutions di Artificialy, che ha illustrato casi concreti di applicazione dell’intelligenza artificiale in diversi settori.
A chiudere la serie di interventi è stato Massimo Baioni (Tinext Cloud), che ha approfondito i requisiti e i vantaggi dell’AI privata, nonché la flessibilità di una strategia ibrida e multi-cloud.
La serata si è conclusa con una breve tavola rotonda, durante la quale tutti i relatori hanno condiviso le proprie prospettive sul ruolo in evoluzione dell’AI nel mondo delle imprese svizzere.
Perché AiHUB è importante
AiHUB nasce per colmare il divario tra innovazione tecnologica e applicazione concreta nel mondo delle imprese, aiutando le organizzazioni svizzere a orientarsi tra le opportunità e le sfide dell’intelligenza artificiale.
Per DeepCloud, AiHUB 2025 è stato molto più di una vetrina: è stato un’occasione per ascoltare e confrontarsi.
Uno sguardo al futuro
AiHUB rappresenta un impegno continuo ad aiutare le aziende a tradurre l’intelligenza artificiale in valore concreto per il business. La sua missione si articola su tre pilastri fondamentali:
Attraverso questi pilastri, AiHUB e DeepCloud, come uno dei suoi partner principali, continueranno a sostenere le imprese svizzere nell’adozione dell’intelligenza artificiale con fiducia, sicurezza e risultati misurabili.
Contattaci
Stai esplorando come l’intelligenza artificiale potrebbe creare valore nella tua organizzazione?
Gli esperti di AiHUB saranno lieti di consigliarti su strategia, implementazione o integrazione di soluzioni su misura per la tua azienda. Scrivi a info@aihub.ch per maggiori informazioni.
Contattaci
Certificati DeepCloud
Gestione della sicurezza delle informazioni per i servizi di hosting, in conformità alla Dichiarazione di Applicabilità.
Prova d'identità remota non presidiata con funzionamento ibrido manuale e automatico secondo lo standard internazionale ETSI.