
Creazione e condivisione sicura dei bilanci con Abacus
15 Aprile 2025
Scopri le diverse tipologie di sigilli elettronici in Svizzera, le loro differenze e quale sia il più adatto alle tue esigenze. Approfitta dei vantaggi dei sigilli regolamentati e della facile integrazione con DeepCloud
Nel mondo digitale di oggi, garantire l’autenticità e l’integrità dei documenti elettronici è fondamentale. In Svizzera, aziende e organizzazioni si affidano ai sigilli elettronici per verificare la provenienza dei documenti. Ma quali tipi di sigilli elettronici esistono e quale conviene utilizzare? Scopriamo insieme le principali differenze e i vantaggi di ciascuno.
I tre tipi di sigilli elettronici riconosciuti in Svizzera
In Svizzera sono ufficialmente riconosciute tre categorie di sigilli elettronici:
Ogni tipo di sigillo ha una funzione specifica e risponde a requisiti legali e tecnici differenti.
Sigillo elettronico avanzato
Il sigillo elettronico avanzato attesta che un documento è stato emesso da una persona giuridica e ne garantisce l’autenticità e l’integrità. Funziona in modo simile alla firma elettronica avanzata usata dalle persone fisiche. Tuttavia, nel diritto svizzero (legge ZertES), questo tipo di sigillo non è esplicitamente regolato. L’assenza di una normativa precisa implica anche la mancanza di strumenti ufficiali per la sua validazione, riducendone così la forza giuridica rispetto ai sigilli regolamentati.
Sigillo elettronico regolamentato
Questo tipo di sigillo è definito giuridicamente dalla legge svizzera (ZertES) e deve rispettare rigorosi standard tecnici e legali. Può essere verificato con strumenti ufficiali di validazione, offrendo così un elevato livello di sicurezza e affidabilità. Per questo motivo, viene raccomandato per applicazioni ufficiali al posto del sigillo avanzato.
Sigillo elettronico regolamentato con certificato per autorità
Si tratta di un sigillo destinato alle autorità pubbliche. Deriva dal sigillo regolamentato ed è associato a un’unità UID (numero di identificazione aziendale), che garantisce un’identificazione univoca dell’ente emittente.
Come richiedere un sigillo elettronico
Con DeepCloud, ordinare un sigillo elettronico è semplice e veloce. Ecco come funziona:
Grazie a questo processo ottimizzato, aziende e organizzazioni possono iniziare a usare i sigilli elettronici in tempi brevi e senza complicazioni.
Cos’è un certificato di sigillo elettronico e quali informazioni contiene?
I certificati di sigillo vengono utilizzati da aziende e autorità per proteggere elettronicamente documenti ufficiali (come fatture, attestati, documenti fiscali). Rappresentano una prova dell’autenticità e dell’integrità del documento. Un certificato di sigillo include:
Verifica dei sigilli elettronici
I sigilli elettronici regolamentati possono essere verificati tramite il validatore ufficiale della Confederazione Svizzera o, prossimamente, con il DeepValidator di DeepCloud. Questo processo di validazione assicura la conformità normativa e rafforza la fiducia nei documenti digitali sigillati.
In sintesi
Scegliere il sigillo elettronico giusto è essenziale per garantire l’integrità dei documenti e la conformità legale. Mentre i sigilli avanzati offrono un livello base di sicurezza, i sigilli regolamentati assicurano una validazione ufficiale e maggiore affidabilità. Per le autorità, il sigillo regolamentato con certificato offre il massimo livello di autenticazione.
DeepCloud offre un processo di ordinazione semplice ed efficiente per integrare senza difficoltà i sigilli elettronici nella tua organizzazione.
Per maggiori informazioni, scrivi a support@deepcloud.swiss o visita il nostro sito web.
Contattaci
Certificati DeepCloud
Gestione della sicurezza delle informazioni per i servizi di hosting, in conformità alla Dichiarazione di Applicabilità.
Prova d'identità remota non presidiata con funzionamento ibrido manuale e automatico secondo lo standard internazionale ETSI.