Vai al contenuto

Il business case per cambiare: dai servizi statunitensi alla privacy svizzera

Con l’aumento delle esigenze in materia di protezione dei dati e il ruolo cruciale della fiducia, le aziende stanno rivalutando le proprie strategie digitali. La Svizzera si distingue per sicurezza, neutralità e affidabilità

Oggi ogni azienda dipende da un’infrastruttura digitale, ma non tutti i servizi digitali sono uguali. Con una crescente consapevolezza in merito alla sovranità dei dati, ai rischi di conformità e alla fiducia a lungo termine nei fornitori, le aziende stanno riesaminando il contesto geografico degli strumenti di cui si avvalgono. Le piattaforme con sede in Svizzera e fornite da operatori svizzeri si stanno affermando sempre più come un’alternativa sicura e neutrale rispetto a quelle basate negli Stati Uniti.

Legislazione sulla privacy: Stati Uniti vs Svizzera

Leggi statunitensi come il CLOUD Act e il Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA) consentono al governo americano di accedere ai dati, anche se archiviati all’estero, creando rischi legali e di fiducia per le imprese. La sentenza Schrems II della Corte di giustizia dell’Unione europea ha confermato che tali pratiche possono violare gli standard legali in materia di privacy, rendendo così nullo lo scudo per la privacy tra UE e USA. In seguito a Schrems II, è stato sviluppato un nuovo quadro normativo, l’EU-U.S. Data Privacy Framework, che consente alle organizzazioni statunitensi di auto-certificarsi.

Anche la Svizzera partecipa allo Swiss-U.S. Data Privacy Framework e dispone di leggi sulla protezione dei dati considerate adeguate secondo la prospettiva dell’UE, rendendo il paese una sede stabile e neutrale per la gestione di dati digitali sensibili.

Un’opportunità strategica: il ritardo del cloud in Svizzera

Mentre l’adozione globale del cloud è in forte crescita, la Svizzera è in ritardo, e ciò rappresenta un’opportunità rara per le aziende lungimiranti. Solo il 7% delle imprese svizzere ha completato una trasformazione cloud, rispetto a percentuali ben più elevate negli Stati Uniti e nella regione EMEA. Tuttavia, il trend sta rapidamente cambiando: l’84% delle aziende svizzere prevede di accelerare le proprie iniziative cloud entro l’anno, e il 70% adotta strategie multi-cloud con fiducia centralizzata in un unico fornitore.

Questa tendenza riflette una domanda crescente di infrastrutture digitali sovrane, sicure e conformi alla protezione dei dati.

Una scelta aziendale con vantaggi strategici

Passare a servizi basati in Svizzera non riguarda solo la conformità, si tratta di fiducia. La fiducia nell’infrastruttura digitale incide direttamente sulla fidelizzazione dei clienti, sul valore del marchio e sulla competitività globale. Le aziende che proteggono attivamente i propri dati sono meglio posizionate per attrarre partner, clienti e investitori in un mercato sempre più attento alla privacy.

Spostarsi digitalmente in una giurisdizione che attribuisce ai dati digitali un valore simile a quello degli asset finanziari è una decisione strategica orientata al futuro.

Un’alternativa svizzera nata per la privacy

In DeepCloud crediamo che le aziende meritino più di una semplice conformità, meritano fiducia. DeepCloud offre una suite di servizi sicuri, ospitati in Svizzera: DeepBox (condivisione di documenti), DeepMail (invii sicuri) e DeepSign (firme digitali). Tutti progettati, ospitati e gestiti esclusivamente in Svizzera.

Non monetizziamo i vostri dati. Li proteggiamo. 

Per le organizzazioni pronte ad adottare un modello di fiducia digitale con solide basi svizzere, DeepCloud offre un percorso sicuro, trasparente e professionale verso il futuro.

Indietro Contattaci

Ultimi articoli