
Gestione ottimizzata dei volontari agli Europei femminili di calcio 2025 con DeepSign
18 Luglio 2025
Grazie a una solida base di ricerca e al crescente interesse degli investitori, la Svizzera sta conquistando un ruolo centrale nel panorama europeo della deep tech
La Svizzera si sta rapidamente affermando come uno degli ecosistemi deep tech più attivi e innovativi al mondo, dimostrando che la sua influenza va ben oltre i settori tradizionali come l’orologeria. Secondo recenti rapporti, il Paese è oggi leader in Europa per attività nel settore deep tech che comprende ambiti come l’intelligenza artificiale, la robotica, il calcolo quantistico e le tecnologie per il clima, grazie a solide basi accademiche e a un forte aumento degli investimenti in capitale di rischio.
Al centro di questa trasformazione si trova il dinamico corridoio che si estende da Zurigo a Losanna e Ginevra, con istituzioni come il Politecnico federale di Zurigo (ETH) e l’EPFL di Losanna che svolgono un ruolo chiave nella produzione di ricerca ad alto valore e nella creazione di spin-off. Tuttavia, lo slancio della deep tech va ben oltre questi poli tradizionali. In tutto il Paese, dal Life Sciences Hub di Basilea fino alle nuove imprese attive nell’IA e nella blockchain in regioni come il Ticino e Zugo, la variegata scena innovativa svizzera sta dando vita a una nuova generazione di start-up che affrontano sfide globali complesse attraverso l’innovazione scientifica.
Tra il 2019 e il 2025 si stima che oltre il 60% del capitale di rischio europeo destinato alla deep tech sia stato (o sarà) investito in questo ecosistema in piena crescita. In rapporto alla popolazione, la Svizzera figura tra i leader mondiali, davanti a potenze dell’innovazione come Israele, gli Stati Uniti e la Cina. Sfruttando la forza dei suoi principali centri accademici e una rete di imprese innovative in continua espansione, la Confederazione sta attirando investimenti significativi in tecnologie innovative che richiedono visione a lungo termine, competenze specialistiche e strategie solide per temi quali la proprietà intellettuale.
Per sostenere ulteriormente lo sviluppo dell’ecosistema, sono in corso iniziative volte a facilitare l’accesso a capitali internazionali, in particolare nelle fasi più avanzate della crescita delle start-up. Entro la fine del 2025 è atteso un nuovo fondo dedicato al potenziamento delle scale-up deep tech, con l’obiettivo di attrarre investitori istituzionali e garantire che le tecnologie più promettenti possano imporsi sui mercati globali.
Per gli attori dell’ecosistema deep tech svizzero, il messaggio è chiaro: il Paese detta il ritmo non solo nella precisione, ma anche nell’innovazione tecnologica che ha un impatto su scala globale.
Contattaci
Certificati DeepCloud
Gestione della sicurezza delle informazioni per i servizi di hosting, in conformità alla Dichiarazione di Applicabilità.
Prova d'identità remota non presidiata con funzionamento ibrido manuale e automatico secondo lo standard internazionale ETSI.